To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com

https://independent.academia.edu/kristinblancke

kristinblancke.com

 

I Centomila Canti di Milarepa I , Adelphi.ed 

 Sinossi e indice del libro
 

Cookie

Nellʼopera capitale del buddhismo tibetano, compilata nel XV secolo dallo «yogin folle di gTsang», alla Vita di Milarepa, in cui si raccontano le vicissitudini, i crimini, le prove e il riscatto del Grande Mago, fa seguito la vasta raccolta dei Canti che qui presentiamo, consacrata alle sue successive avventure. In brevi, scintillanti episodi non di rado di alta comicità, pervasi di delicata irreverenza, sono incastonati gli ammaestramenti impartiti in forma poetica da Milarepa, che con parole semplici, quali solo possono sgorgare dallʼesperienza e da una conoscenza certa, insegna con sapienza impareggiabile lʼarte sottile della meditazione, dando nel contempo libera espressione alla gioia e alla libertà sconfinate che ne sono il frutto. E gli incontri, spesso prodigiosi, con numerosi personaggi – beffardi esseri «non umani», dotti compiaciuti della loro scienza polverosa, discepoli devoti o riottosi, taumaturghi pronti alla sfida, creature umili disposte a essere toccate nel cuore – diventano altrettante occasioni per additare quella condizione naturale della mente tersa e imperturbabile in cui tutti i fenomeni appaiono quali sono, eterei e inafferrabili, in un perenne zampillio di immagini, pensieri, sensazioni che, insostanziali ed effimeri, solcano senza ostacolo il cielo vuoto della coscienza.

 

I centomila canti di Milarepa, vera e propria summa del buddhismo tantrico, sono ancora oggi fonte dʼispirazione e oggetto di venerazione nel mondo tibetano. Con questo volume, Adelphi ne avvia la prima edizione integrale in lingua italiana. La traduzione, condotta confrontando le migliori edizioni disponibili del testo, è corredata da un vasto apparato di note e da unʼintroduzione che espone i punti nodali della storia, delle dottrine e delle pratiche del buddhismo indo-tibetano, fornendo la cornice entro cui si collocano le figure di Milarepa e di gTsang sMyon Heruka.

 

*   *   *

 

Se ci sono ostacoli, non è il cielo;

 

se si possono contare, non sono le stelle;

 

se si muove e si agita, non è una montagna;

 

se può essere coperto con un ponte, non è un fiume;

 

se può essere afferrato, non è lʼarcobaleno.

 

Questi sono i sei esempi esterni.

 

Se ci sono punti di riferimento concettuali, non è la visione;

 

se ci sono torpore e agitazione, non è meditazione;

 

se cʼè ricerca o rifiuto, non è lʼazione;

 

se cʼè pensiero discorsivo, non è lo yoga;

 

se sorge o tramonta, non è la conoscenza originaria;

 

se cʼè nascità o morte, non è la natura di Buddha.

 

Questi sono i sei errori interni.

 

*   *   *

 

INDICE  

 

Introduzione di Fabrizio TorricelliIX

 

NoteLXXXV

 

Nota dei traduttoriCV

 

I CENTOMILA CANTI DI MILAREPA, I

 

PARTE PRIMA Nella quale gli esseri non umani giunti a sfidare [Milarepa] vengono legati a un voto3

 

I.        Mila raccoglie la legna5

 

II.       Ciusang sulla strada per Lapci14

 

III.      Il canto della neve26

 

IV.      Lʼorchessa della roccia di Lingpa 42

 

V.       La prima visita a Ragma59

 

VI.     La Rocca Celeste di Kyangphen68

 

VII.    Le montagne innevate di Yölmo73

 

VIII.   Lʼofferta delle colombe, figlie degli dèi86

 

PARTE SECONDA   Incontri con i figli spirituali 93

 

IX.      La prima visita alla Rocca Adamantina sulla roccia grigia95

 

X.       Lʼincontro con Reciungpa102

 

XI       Lʼincontro con Tsaphurepa110      

 

XII.    La seconda visita a Ragma 115

 

XIII.   Il maestro Śākyaguna viene accolto [come discepolo]128

 

XIV.   Lʼincontro con Paldarbum134

 

XV.    Lʼincontro con Seban Repa149

 

XVI.   Lʼincontro con Drigom Repa157

 

XVII.  Repa Shiwa Ӧd 160

 

XVIII. Lʼincontro con il maestro di Ngen Zong 195

 

XIX.    Lʼincontro con Dampa Giacphupa 206

 

XX.     Lʼincontro con Kharciung Repa 209

 

XXI.    Lʼincontro con Darma Wangciuk 215

 

XXII.   La sottomissione di Narobönciung 224

 

Note   237  

 

Bibliografia 289  

To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com
 https://independent.academia.edu/kristinblancke

Cookie