To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com

https://independent.academia.edu/kristinblancke

kristinblancke.com

puntosling5

Cookie

Slate carving of theJetsun Milarepa 

Puntsoling Monastery, Tibet. 

Foto Kristin Blancke

Milarepa Studies   Studi su Milarepa

2f0d2bba07b4cfa6374b900c031452940f172082

Welcome

Benvenuti

This website contains books and articles about Kristin Blancke’s research in Tibetan Buddhism, in particular regarding the yogin Milarepa.

About

Born in Belgium in 1950, Kristin graduated as a clinical psychologist at the Katholieke Universiteit Leuven. She spent most of her adult life in India, studying and practising Tibetan Buddhism, mainly at Tai Situpa’s Palpung Sherabling Monastery but also in Dharamsala and Ladakh. 

After translating Tsangnyön Heruka’s “Hundred Thousand Songs of Milarepa” from Tibetan to Italian, she started researching how these stories and songs had developed through time, to discover which light a historical-critical method could shed on the interpretation of Tsangnyön’s iconical image of Milarepa. 

In particular, in the English section she presents the book

‟In Search of Milaʼs Collected Songs. Back to the Basics,”

(2024) a comparative study of stories and songs written before Tsangnyön Herukaʼs time. The main findings of this research can be found in the conclusions, on p. 150 of the book. 

The other contributions in the English and Italian sections are connected to the book. 

The article on the Bardo Wall Painting in Lamayuru is not connected to the Milarepa research.

All the contents can be freely downloaded. 

 

Questo sito raccoglie libri e articoli sulle  ricerche e traduzioni riguardanti il buddhismo tibetano di Kristin Blancke, in particolare riguardanti lo yogin Milarepa.

Chi sono

Nata in Belgio nel 1950, Kristin si è laureata in psicologia clinica presso la Katholieke Universiteit Leuven. Ha trascorso la maggior parte della vita adulta in India, studiando e praticando il buddhismo tibetano, principalmente al monastero Palpung Sherabling del Tai Situpa, a Dharamsala e in Ladakh.

Dopo aver tradotto «I Centomila Canti di Milarepa» di Tsang Nyön Heruka dal tibetano all’ italiano, ha iniziato una ricerca sullo sviluppo di tali canti e storie nel corso del tempo, allo scopo di scoprire, tramite il metodo storico-critico, come interpretare l’immagine iconica di Milarepa creata da Tsang Nyön Heruka. In particulare, nella sezione in inglese del sito presenta il libro «In Search of Milaʼs Collected Songs. Back to the Basics» (2024), uno studio comparativo di storie e canti di Milarepa scritti prima del tempo di  Tsang Nyön Heruka. I principali risultati della ricerca possono essere trovati nelle conclusioni, a p. 150 del libro.

Gli altri contributi, nelle sezioni in inglese e in italiano, sono connessi con il libro. Lʼarticolo sul Dipinto Parietale  che Illustra il Bardo a Lamayuru non è connesso con gli studi su Milarepa. Tutti i contenuti sul sito possono essere scaricati liberamente.

Un sincero ringraziamento a Francesco Pavan del suo aiuto per la realizzazione del sito.

To contact me - Per contattarmi
kristinblancke@gmail.com

https://independent.academia.edu/kristinblancke

Cookie